| |
organizzazioni governative |
| |
Il Ministero dell’Ambiente è l’organo istituzionale deputato dallo Stato Italiano
alla gestione dei beni naturali. |
|
ORGANIGRAMMA
Le Direzioni Generali:
Organismi Interministeriali: Comitato Ecolabel-Ecoaudit
Organismi ed Enti vigilati dal Ministero
- ICRAM: Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica applicata al Mare
- APAT: Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici
|
|
Commissione Tecnico-Scientifica/Nucleo di valutazione
Assicura le attività di analisi preliminare, di valutazione e di verifica degli investimenti pubblici che hanno impatto sull'ambiente. |

|
|
Comitato Ecolabel-Ecoaudit
Istituito con il DM 413/95, è l'organismo competente italiano per la concessione del marchio di qualità Ecolabel, conferito ai prodotti e a servizi che rispettano i criteri di qualità ambientale fissati dalla Commissione Europea.
Si avvale del supporto tecnico dell'APAT |
Comitato per la Vigilanza sull'uso delle Risorse Idriche
Organo indipendente della Pubblica Amministrazione istituito dalla legge 5 gennaio 1994, n. 36.
Il Comitato risponde direttamente al Parlamento, relativamente al servizio idrico compresi i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione. Tra i compiti fondamentali affidati al Comitato vi è quello di garantire l'osservanza dei principi della legge di riforma dei servizi idrici, con particolare riferimento all'efficienza, efficacia ed economicità del servizio, alla regolare determinazione ed al regolare adeguamento delle tariffe, nonché alla tutela degli interessi degli utenti. |
Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti
Fissa i criteri e le modalità di accertamento e di valutazione dei requisiti d’idoneità tecnica e di capacità finanziaria delle imprese che richiedono l’iscrizione.
Devono essere iscritte all'Albo:
• imprese che svolgono raccolta e trasporto di rifiuti anche pericolosi;
• imprese che intendono effettuare attività di bonifica dei beni contenenti amianto,
di commercio ed intermediazione dei rifiuti, di gestione di impianti di smaltimento e di recupero di titolarità di terzi, e di gestione di impianti mobili di smaltimento e di recupero di rifiuti.
L'iscrizione deve essere rinnovata ogni cinque anni e sostituisce l’autorizzazione. |
|
Comitato Nazionale per la lotta alla Siccità e alla Desertificazione
Protezione del suolo (recupero dei suoli degradati per processi di erosione e salinizzazione);
gestione sostenibile delle risorse idriche;
riduzione dell'impatto delle attività produttive;
riequilibrio del territorio.
APAT - AGENZIA PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE E PER I SERVIZI TECNICI
L'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (APAT) è stata istituita dall'art.38 del D.L.gvo n. 300 del 30.7.1999, svolge le attività tecnico-scientifiche di interesse nazionale per la protezione dell'ambiente, per la tutela delle risorse idriche e della difesa del suolo.
|
|
L'APAT ha autonomia tecnico-scientifica e finanziaria, determina obiettivi, priorità e risorse in un programma triennale in attuazione delle direttive del . Nei settori di propria competenza, l'APAT svolge attività di collaborazione, consulenza, servizio e supporto alle altre pubbliche Amministrazioni. La struttura si articola in Dipartimenti e Servizi interdipartimentali.
|
Il Direttore Generale è responsabile dell'organizzazione dell'Agenzia, cura i rapporti con le istituzioni, ed in particolare con l'Agenzia Europea per l'Ambiente.
E’ inoltre istituito, presso l'Agenzia, un con compiti di coordinamento dei controlli ambientali, presieduto dal Direttore Generale dell'APAT, è composto dai rappresentanti delle ARPA (agenzie regionali), APPA (agenzie provinciali), con la partecipazione di un delegato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni.
L’organigramma si trova alla pagina:
|
RETE DI AGENZIE
L'APAT è integrata in un sistema a rete, il Sistema delle Agenzie Ambientali, che conta la presenza sul territorio nazionale di 21 tra le Agenzie Regionali (ARPA) e Provinciali (APPA) costituite con Legge Regionale.
Strutture comuni a più Agenzie sono i , creati come previsto anche dall'Agenzia Europea per l'Ambiente, in cui le Agenzie partecipano al progetto comune secondo le loro specificità ed eccellenze tecniche.
Elenco e indirizzi:
Ogni Agenzia esegue monitoraggi dei vari indicatori ambientali sul territorio, ha un proprio sito e proprie pubblicazioni come rapporti annuali o riviste mensili. Per una panoramica dei servizi per l'ambiente forniti dall’APAT, visitare la pagina:
|
|
ENEA
|
|
Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (ENEA), è un ente pubblico che opera nei settori dell'energia, dell'ambiente e delle nuove tecnologie a supporto delle politiche di competitività e di sviluppo sostenibile del Paese. |
CORPO FORESTALE DELLO STATO
|
Il Corpo Forestale dello Stato, è stato istituito dal D. L.vo 12 marzo 1948, n. 804, con il quale sono stati definiti l'assetto
organizzativo ed i compiti dell'Amministrazione forestale dopo la Secondo guerra mondiale. |
|
E’ una forza di polizia dello Stato, specializzata nella tutela dell'ambiente, del paesaggio e dell'ecosistema.
Oltre a compiti di polizia ambientale e forestale, svolge di polizia giudiziaria (d'iniziativa e/o su delega della Magistratura), ordine pubblico e pubblica sicurezza (in concorso con le altre forze di polizia, su richiesta del Prefetto), e pubblico soccorso. |
|
|
E' inoltre una delle strutture operative nazionali preposte alla difesa del suolo, è preposto alla sorveglianza dei dello Stato, al controllo sul commercio internazionale delle specie di fauna e di flora minacciate di estinzione (Convenzione di Washington – CITES ) ed alla repressione delle frodi in campo agro-alimentare e forestale, commesse in danno dell'Unione Europea.
Svolge anche compiti di polizia venatoria ed attività di controllo sulla pesca nelle acque interne.
|
Tra le molte attività, segnaliamo il Controllo Ecosistemi Forestali CON.ECO.FOR, sistema di rilevazione e monitoraggio dello stato delle foreste:
Agenzia Ecologica, servizio di informazione e di educazione ambientale.
|
COMANDO CARABINIERI TUTELA AMBIENTALE
Pronto intervento ambientale num. verde 800-253608 |
|
 |